Modalità di prenotazione

Estate Vacanza 2025

Come fare una prenotazione?

La prenotazione è:

  • online per i residenti del Comune di Milano, secondo le indicazioni contenute nella pagina dedicata del sito del Comune di Milano e utilizzando la propria utenza SPID o, in alternativa, la CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  • tramite un appuntamento telefonico allo 02.02.02, nel caso di famiglie che:
  • non sono residenti nel Comune di Milano;
  • hanno in itinere un trasferimento di residenza da altro Comune
  • hanno un minore in affido.

In fase di prenotazione è possibile selezionare:

  • il turno desiderato (soggiorno principale A) a scelta tra tutti i turni dal n. 1 al n. 7;
  • un eventuale secondo turno al quale si vuole partecipare (soggiorno supplementare B) a scelta tra i turni n. 4, 5, 6, e 7;
  • una o più località in ordine di preferenza, coerenti con la classe frequentata.

Se sono stati indicati sia il soggiorno principale, sia quello supplementare (A e B), la minore o il minore che non è stato assegnato al soggiorno A avrà precedenza nell’assegnazione del soggiorno B; la minore o il minore che è stato, invece, assegnato al soggiorno A si collocherà in coda alla graduatoria del soggiorno B. L’Amministrazione si riserva la possibilità di non assegnare il soggiorno A e il soggiorno B presso la stessa Casa Vacanza.

Durante la prenotazione, è obbligatorio indicare la necessità della minore o del minore di fruire eventualmente di una dieta speciale (sanitaria e/o etico-religiosa).

Segui il tutorial

IMPORTANTE! È possibile prenotare il servizio solo se in regola con i pagamenti, oppure solo dopo aver sanato eventuali insolvenze (entro il 25 marzo 2025), riferite a:

  • Refezione Scolastica: aa.ss. 2023/2024 e rate già scadute 2024/2025;
  • Pre Scuola e Giochi Serali: aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025;
  • Centri Estivi: anno 2023 e 2024.

Pagamento e documenti da inviare

Per perfezionare l’iscrizione occorre pagare la quota di partecipazione, tramite l’avviso pagoPA che il richiedente riceve via e-mail insieme alla conferma di assegnazione del posto.

Il pagamento va corrisposto entro e non oltre 5 giorni lavorativi. Il bollettino può essere pagato:

  • presso gli sportelli di Poste Italiane;
  • tramite home banking e Cbill;
  • presso concessionari abilitati (tabaccai, supermercati, ecc.).

Non è possibile pagare attraverso bonifici bancari/postali, né utilizzare bollettini postali (TD123 e/o TD896) compilati a mano.

Il contributo si intende unico e forfettario per ogni singolo periodo, a prescindere dalle effettive giornate di presenza e comprende:

  • trasporto A/R da Milano alla località di vacanza;
  • vitto e alloggio;
  • attività ludico-educative.

Sempre entro 5 giorni lavorativi dalla comunicazione di assegnazione del posto dovranno essere inviati all’Unità Case Vacanza, i seguenti documenti:

  • fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità dei genitori (tutori/affidatari);
  • fotocopia della tessera sanitaria in corso di validità del minore partecipante;
  • eventuale documentazione relativa alle diete speciali A/2 e/o B/2 (si ricorda di inviare anche agli indirizzi e-mail indicati nella sezione “Diete speciali”);
  • eventuale indicazione di massimo 2 nominativi di minori assegnati alla stessa Casa e allo stesso turno, con cui il partecipante vorrebbe condividere la vacanza (utilizzare la dicitura “insieme a”).

L’oggetto dell’e-mail dovrà riportare le seguenti indicazioni:

  • cognome e nome del minore partecipante;
  • numero identificativo della domanda di prenotazione.

L’e-mail dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica corrispondente al periodo di assegnazione, individuato tra i seguenti:

  • TURNO
  • PERIODO
  • 9 giugno / 20 giugno
  • 23 giugno / 4 luglio
  • 7 luglio / 18 luglio
  • 21 luglio / 1 agosto
  • 4 agosto / 14 agosto
  • 18 agosto / 29 agosto
  • 1 settembre / 6 settembre

Se la documentazione inviata sarà completa, il richiedente riceverà all’indirizzo e-mail indicato in fase di prenotazione:

  • Scheda di iscrizione con il numero di matricola assegnato al minore;
  • Allegato 1 – Scheda sanitaria, da consegnare il giorno della partenza;
  • Allegato 2 – Informativa privacy e liberatoria, da consegnare il giorno della partenza
  • Allegato 3 – Nota informativa;
  • Allegato 4 – Info viaggio A/R Estate Vacanza;
  • Allegato 5 – Patto di Corresponsabilità, da consegnare il giorno della partenza.

IMPORTANTE! La partecipazione al soggiorno è subordinata all’acquisizione del pagamento dovuto; in mancanza di questo, non sarà consentita la partenza.

Tutte le domande che risulteranno assegnate da graduatoria ma non perfezionate entro il 30 giugno 2025 (tramite, cioè, il pagamento della quota) verranno rinunciate d’ufficio.

Altre informazioni utili

l modulo di domanda recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del Codice civile; pertanto, la domanda di prenotazione deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale.

A tal fine, il genitore/l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori o di tutti i soggetti che esercitano la responsabilità genitoriale.

È possibile verificare la propria situazione anagrafica dal Fascicolo del Cittadino, nella sezione “I miei Familiari”.

In fase di prenotazione, per definire la propria quota contributiva è necessario autorizzare l’Amministrazione ad acquisire d’ufficio l’attestazione ISEE 2025 (redditi 2023). In mancanza di quest’autorizzazione, sarà applicata d’ufficio la quota contributiva massima.

L’attestazione ISEE non influisce sulla formazione delle graduatorie di ammissione, ma serve a definire la quota di contribuzione (importi specificati nell’Allegato 2).

IMPORTANTE:

  • le attestazioni ISEE, valide per la determinazione delle quote di contribuzione, sono quelleemesse nell’anno in corso
  • se l’attestazione ISEE riporta omissioni o difformità, di cui all’art. 11, comma 5, del DPCM n. 159 del 2013, ai fini della richiesta della prestazione sociale di interesse è possibile, entro 7 giorni dal ricevimento dell’e-mail contenente il bollettino di pagamento di Estate Vacanza inviata dall’Unità Case Vacanza, optare per le seguenti alternative:
    1. presentare una nuova DSU, comprensiva delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte;
    2. richiedere al CAF la rettifica della DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora quest’ultima sia stata presentata tramite CAF e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale. In tal caso, all’atto della rettifica il CAF dovrà inserire nel campo “data di presentazione” la data di iniziale presentazione della DSU che si intende rettificare;
    3. trasmettere all’Unità Case Vacanza idonea documentazione per dimostrare la completezza e veridicità dei dati indicati nella dichiarazione recante le omissioni o difformità.

In assenza di integrazioni/rettifiche o permanenza di omissioni/difformità verrà applicata la quota massima. Non saranno accettate attestazioni ISEE elaborate successivamente alla chiusura delle prenotazioni.

Veridicità dei dati

L’Amministrazione effettua i controlli relativi alla veridicità dei dati dichiarati e dei contenuti delle DSU. Nel caso in cui emerga l’applicabilità di una quota contributiva maggiore rispetto a quella assegnata, l’Amministrazione procederà al recupero delle quote non pagate e, qualora ne ravvisi gli estremi, alla segnalazione alla Procura della Repubblica per gli opportuni accertamenti

Gli elenchi delle assegnazioni, contenenti il solo numero identificativo della domanda di prenotazione e la sede assegnata (o la posizione in lista di attesa), saranno pubblicati sotto forma di estratto e privi dei dati identificativi nella pagina dedicata del sito del Comune di Milano:

  • entro la fine del mese di aprile 2025, per le prenotazioni ordinarie;
  • entro la fine del mese di maggio 2025, per le prenotazioni tardive.

I criteri per la creazione delle graduatorie sono i seguenti:

  • precedenza ai minori residenti a Milano;
  • ordine di punteggio (Allegato 1);
  • a parità di punteggio, precedenza alla minore o al minore di età inferiore e, a parità di età, in ordine alfabetico.

L’ordine cronologico di prenotazione non dà diritto di priorità nell’assegnazione. Le famiglie ricevono via e-mail sia la conferma dell’assegnazione del posto, sia il bollettino premarcato pagoPA per il pagamento del contributo di partecipazione.

IMPORTANTE: Le famiglie dei minori in lista di attesa verranno contattate dagli uffici competenti solo in seguito alla rinuncia pervenuta dagli utenti già assegnati, anche in prossimità della partenza.

Eventuali osservazioni sul punteggio assegnato potranno essere presentate dagli interessati via PEC, entro 3 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, all’indirizzo di posta elettronica [email protected], allegando la documentazione ritenuta utile al riesame.

Il richiedente che intenda rinunciare al posto assegnato dovrà darne comunicazione entro e non oltre 5 giorni lavorativi dal ricevimento dell’e-mail di assegnazione del posto all’indirizzo [email protected]. In assenza di motivi giustificati e documentati, comunicati nei tempi indicati, la minore o il minore parteciperà con riserva all’iniziativa l’anno successivo.

Le eventuali insolvenze devono essere sanate entro il 25 marzo 2025 per le prenotazioni ordinarie ed entro il 05 maggio 2025 per le prenotazioni tardive

MILANO RISTORAZIONE

È possibile prenotare un appuntamento, chiamando il call center 02.84.98.00.06 (post selezione: 1), presso lo sportello di via Carlo Matteucci, 1 (giorni e orari disponibili saranno comunicati dall’operatore).
Per ricevere assistenza telefonica è possibile contattare il call center 02 84.98.00.06 (post Selezione: 1), da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
I cittadini insolventi rispetto al contributo di Refezione per gli anni scolastici 2023/2024 e rate già scadute 2024/2025, in considerazione dei tempi di riconciliazione dei pagamenti con bollettini pagoPA, dovranno aver prima sanato la loro posizione debitoria per poi essere abilitati all’iscrizione online.

Attenzione: Lo sblocco per la prenotazione al progetto Estate Vacanza 2025 avverrà una volta ricevuto il relativo accredito che per esigenze operative della piattaforma pagoPA di riferimento, potrebbe essere comunicato entro 3-10 giorni successivi dall’effettiva esecuzione. Soltanto successivamente, Milano Ristorazione potrà trasmettere al Comune di Milano l’elenco degli utenti che hanno sanato la loro posizione debitoria. Si consiglia, pertanto, di provvedere in tempo utile.

  • PRE-SCUOLA E GIOCHI SERALI: Richiedere i bollettini pagoPA all’indirizzo e-mail [email protected] indicando nome e cognome del minore e inviare le attestazioni di pagamento.
  • CENTRI ESTIVI SCUOLE PRIMARIE: Richiedere il bollettino pagoPA all’indirizzo e-mail [email protected] indicando nome e cognome del minore e inviare l’attestazione di pagamento.
ESTATEVACANZA | Un Progetto del Comune di Milano